Fare la raccolta differenziata
L’aumento dei consumi e la crescente urbanizzazione hanno determinato sia un diffuso incremento della produzione dei rifiuti (ogni giorno, in Italia, produciamo circa 1,7 kg. di rifiuti a testa) sia una riduzione delle aree in cui depositarli. Le normative europee e nazionali indicano la necessità di un approccio integrato al ciclo dei rifiuti: ciascuno di noi (cittadini, aziende e istituzioni) può e deve collaborare.Le risorse disponibili sulla terra non sono infinite ed è quindi indispensabile recuperare e riciclare quello che può essere riutilizzato e ridurre la quantità di rifiuti prodotti per salvaguardare il nostro territorio e, in generale, tutto l’ambiente. Fare la raccolta differenziata è il modo più semplice per restituire
i materiali all’ambiente trasformandoli in risorse preziose. Dalle nostre case, i rifiuti differenziati sono avviati agli impianti di separazione, trattaBrochure_tramutolamento e recupero dove vengono rilavorati per la creazione di nuovi materiali.

La raccolta differenziata si basa soprattutto sulla collaborazione
attiva dei cittadini. La corretta separazione dei rifiuti inizia nelle case di ciascuno di noi: selezionare i rifiuti e conferirli in maniera idonea rende possibile recuperare materiali utili alla produzione di nuovi oggetti, contribuendo a non sprecare le risorse naturali. Infatti, recuperare e riutilizzare vetro, metalli, plastica, legno e carta consente di ridurre il consumo di materie prime vergini (non tagliare nuovi alberi, non usare petrolio e non consumare energia). Inoltre, in questo modo, si ottengono economie nello sfruttamento delle discariche: meno rifiuti si interrano e meno territorio è occupato con i rifiuti.

A tal proposito abbiamo preparato per voi una brochure informativa dettagliata, che oltre a recapitarvi a casa rendiamo disponibile sul nostro sito così che in qualunque momento possiate sfogliarla. Cliccando sull’immagine di questa pagina potrete visualizzarla ed eventualmente salvarla e stamparla. Buona lettura.