Il compostaggio domestico è un processo di trasformazione naturale di materiali o sostanze biodegradabili, in un prodotto dotato di scarsa putrescibilità (sostanza simile all’Humus) e quindi privo di odori sgradevoli ed adatto ad essere impiegato per migliorare la fertilità degli orti, dei giardini e dei terreni agricoli. Il rifiuto che può essere recuperato è la parte “organica” degli interi rifiuti prodotti, che attraverso il compostaggio si trasformano dando origine ad una sostanza simile all’Humus che incide sulla fertiliTramutola_compostaggiotà dei terreni. Se questo tipo di attività viene attuata da un impianto si tratta di compostaggio industriale, ma se questa attività viene attuata da un singolo cittadino che utilizzato il materiali riciclato nel proprio terreno si tratta di compostaggio domestico.
Il processo di compostaggio viene svolto da microrganismi, batteri e muffe coadiuvati da lombrichi e da una miriade di altri esseri trasformatori. Quindi chi esegue il compostaggio domestico:
1- riduce la propria produzione di rifiuti perché la parte umida non esce dalla propria abitazione e non viene consegnata al servizio di raccolta;
2- produce il compost che è un prodotto utilissimo per il giardino, per l’orto e per i vasi delle piante perché porta nutrimento e sostanza organica e permette la riduzione dell’acquisto di fertilizzanti chimici e di terriccio, con un considerevole risparmio.

Cliccando l’immagine di questa pagina potrete visualizzare, scaricare  o stampare la nostra guida al Compostaggio domestico.